Come effettuare una corretta autopalpazione del seno

autopalpazione, Come effettuare una corretta autopalpazione del seno

L’autopalpazione del seno è un modo per individuare precocemente un cancro. Sebbene nessun singolo test può rilevare precocemente tutti i tumori al seno, gli esperti ritengono che eseguire tale autoesame, in combinazione con altri metodi di screening, possa aumentare le probabilità di diagnosi precoce.

Nel corso degli anni, si è discusso di quanto sia preziosa l’autopalpazione del seno per rilevare precocemente la presenza di un cancro e aumentare le probabilità di sopravvivenza. Ad esempio, uno studio del 2018 condotto su quasi 400.000 donne ha riferito che questo esame non ha un impatto significativo sui tassi di sopravvivenza dal cancro al seno e può persino causare danni provocando biopsie non necessarie (rimozione ed esame di tessuto sospetto).

A causa della continua incertezza sollevata da questo e altri studi, l’OMS non raccomanda più l’autopalpazione come strumento di screening per le donne che hanno un rischio medio di cancro al seno.

Come eseguire un’autopalpazione del seno: cinque passaggi

Passaggio 1: iniziare guardando il seno allo specchio con le spalle dritte e le braccia sui fianchi. Ecco cosa bisogna cercare:

  • Dimensioni, forma e colore abituali del seno.
  • Il seno deve avere una forma uniforme senza distorsioni o gonfiori visibili.

Se viene notato uno dei seguenti cambiamenti, consultare un medico:

  • Increspature, arricciature o rigonfiamenti della pelle.
  • Un capezzolo che ha cambiato posizione o uno invertito (spinto verso l’interno invece di sporgere).
  • Rossore, dolore, eruzione cutanea o gonfiore.

Passaggio 2: alzare le braccia e cercare gli stessi cambiamenti.

Passaggio 3: davanti allo specchio, cercare eventuali segni di fluido che fuoriesce da uno o entrambi i capezzoli (potrebbe essere un fluido o sangue acquoso, lattiginoso o giallo).

Passaggio 4: Successivamente, palpare il ​​seno mentre si è sdraiate usando la mano destra per sentire quello sinistro e la mano sinistra per quello destro. Usare un tocco deciso e morbido con i primi polpastrelli della mano, mantenendo le dita piatte e unite. Usare un movimento circolare. Coprire l’intero seno dall’alto verso il basso, da un lato all’altro, dalla clavicola alla parte superiore dell’addome e dall’ascella al décolleté. Seguire uno schema per essere sicure di coprire l’intero seno. Si può iniziare dal capezzolo, muovendosi in cerchi sempre più grandi fino a raggiungere il bordo esterno del seno. Si possono anche muovere le dita su e giù verticalmente.

Questo approccio su e giù sembra funzionare meglio per la maggior parte delle donne. Assicurarsi di sentire tutto il tessuto dalla parte anteriore a quella posteriore del seno; per la pelle e il tessuto appena sotto, esercitare una leggera pressione; usare una pressione media per il tessuto al centro del seno; esercitare una pressione decisa per il tessuto profondo della schiena. Una volta raggiunto il tessuto profondo, si è in grado di sentire la cassa toracica.

Passaggio 5: Infine, palpare il ​​seno mentre si è in piedi o sedute. Molte donne trovano che il modo più semplice per palpare il loro seno sia quando la pelle è bagnata e scivolosa. Coprire tutto il seno usando gli stessi movimenti delle mani descritti al punto 4.

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi