Depressione post partum: ecco come prevenirla

depressione post partum, Depressione post partum: ecco come prevenirla

La depressione post partum rappresenta una condizione che coinvolge tantissime donne. Risulta possibile prevenirla? Assolutamente sì! Oggi vogliamo darvi qualche semplice ma importante consiglio per riuscirci.

Depressione post partum: parlate dei vostri problemi con amici e parenti

Una delle caratteristiche della depressione post partum consiste nella sensazione di solitudine che molto spesso vivono le neo mamme, che si sentono abbandonate da tutti e alienate dal mondo che hanno attorno, e che invece comprende amici e parenti che non vedono l’ora di sentirsi utili.

Il consiglio è semplice: se ci si sente a disagio per qualsiasi motivo è fondamentale parlare, colloquiare con le persone che si amano di più per raccontare la propria situazione. Chiudersi è il miglior modo per peggiorare la situazione!

Depressione post partum: l’importanza di alimentarsi in maniera equilibrata e fare movimento

Per prevenire la depressione post partum è necessario alimentarsi in maniera equilibrata e fare movimento, ovviamente senza esasperare la situazione. Noi siamo quello che mangiamo, soprattutto in un periodo delicato come i mesi successivi al parto. Il consiglio è quello di contattare il proprio nutrizionista di fiducia, con l’obiettivo di stilare un piano adatto alla situazione, in grado di rappresentare un punto di riferimento utile per le scelte alimentari.

E per quanto riguarda il movimento? Ovviamente come già ricordato è importante non esagerare, cominciando per esempio a fare attività fisica camminando per mezz’ora al giorno, scegliendo per esempio di tornare a casa dal lavoro a piedi e non in auto e con i mezzi pubblici.

Depressione post partum: non trascurate la coppia

Quando si parla di prevenzione della depressione post partum è fondamentale non trascurare la coppia. Troppo spesso capita che il rapporto di coppia sia messo in secondo piano quando sopraggiunge una situazione di depressione successiva alla nascita di un bambino. In situazioni come questa la prevenzione è la cura migliore! Ritagliare uno spazio per la coppia è importantissimo anche quando arriva un neonato.

Coccolarsi come ai tempi del fidanzamento è l’alternativa perfetta per mantenere viva la passione tra un impegno di lavoro e l’altro e con le incombenze della gestione familiare sempre in agguato! La depressione post partum si previene ricordando quanto è importante volersi bene e tenere viva la bellezza dei rapporti che caratterizzano la propria esistenza.

Depressione post partum: l’importanza di farsi un regalo

Concedersi delle piccole gratificazioni è fondamentale quando si tratta di prevenire la depressione post partum. La neo mamma depressa molto spesso si sente messa da parte rispetto a quella straordinaria novità che è il nuovo arrivato in famiglia. Per evitare queste situazioni è utile concedersi ogni giorno un piccolo regalo.

Non si parla di gesti stratosferici, bastano anche piccole attenzioni nei confronti della propria persona. Qualche esempio? Il caffè comodamente sedute in quella nuova bakery che hanno aperto vicino all’ufficio, un nuovo capo d’abbigliamento acquistato online. Diventare mamme non significa dimenticarsi di essere donne e di curare il proprio aspetto, ricercando sempre la soddisfazione personale.

Depressione post partum: ecco perché dovreste tenere un diario

Combattere e prevenire la depressione post partum significa avere la piena consapevolezza delle manifestazioni sintomatologiche che possono compromettere in maniera seria la qualità della vita. Tenere un diario quotidiano è il miglior modo per riuscirci. Si tratta di un modo per avere le idee chiare sulla quantità di crisi di pianto e sull’entità delle difficoltà riguardanti il sonno, solo alcuni dei fattori che devono mettere in allarme quando si parla di depressione post partum e ci si impegna per combatterla.

 

La depressione post partum è una condizione che ha radici antichissime, ma purtroppo solo da pochi decenni è oggetto di studi approfonditi. I medici sono chiaramente fondamentali per dare il via al processo di guarigione, ma perché le cose vadano davvero bene è basilare che vi sia una collaborazione attiva da parte della donna che ha appena vissuto la straordinaria esperienza del parto, e che può lavorare ogni giorno per fare in modo di essere felice.

 

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi