Ecuador, Congresso approva la legge contro il femminicidio

ecuador, Ecuador, Congresso approva la legge contro il femminicidio

Più di 240 donne sono state uccise in Ecuador dal 2014 ad oggi secondo l’Istituto nazionale di statistica, e nel solo 2017 delle 91 vittime più di un terzo sono state uccise da partner o ex partner. Così i legislatori ecuadoriani hanno approvato una proposta di legge che protegge meglio le donne contro la violenza domestica e il femminicidio garantendo nel contempo il libero accesso all’assistenza sanitaria pubblica per coloro che soffrono di complicazioni durante l’aborto, una procedura ancora vietata nel paese andino.

Il disegno di legge è stato approvato all’unanimità il 23 novembre, due giorni prima della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e inviato al governo in attesa di approvazione. Tuttavia, Monica Aleman, una parlamentare del partito di centro-sinistra, aveva fatto richiesta di modificare il testo.

La Aleman ha introdotto diverse modifiche, tra cui l’eliminazione di un riferimento all’articolo 45 della Costituzione e l’articolo 149 del codice penale, relativo alle sentenze per le donne che hanno abortito. I cambiamenti sono stati finalmente approvati.

In Ecuador, 241 donne sono state condannate tra gennaio 2013 e maggio 2017, secondo stime ufficiali. L’aborto non sicuro è fra le più alte cause di morte tra le donne. Aleman ha detto che tali riferimenti non erano collegati allo scopo iniziale del disegno di legge: prevenire i femminicidi. “Una donna viene uccisa ogni 50 ore in Ecuador” ha detto, rassicurando contemporaneamente i legislatori conservatori sul fatto che la nuova legislazione non era destinata a promuovere l’aborto.

Ha anche insistito affinché i legislatori approvassero il disegno di legge che garantisce il libero accesso ai servizi sanitari pubblici “con riservatezza e senza discriminazione” per le donne che hanno abortito da sole e soffrono di complicazioni.

La versione finale del disegno di legge è stata approvata con 81 voti favorevoli su 137. La prima versione ha ricevuto 102 voti a favore. Nel marzo 2015, il femminicidio è stato riconosciuto come un crimine nel codice penale dell’Ecuador, il che significa che gli omicidi di donne non sono più considerati crimini di passione ma reati di discriminazione di genere e considerati una circostanza aggravante.

L’America Latina è uno dei luoghi più pericolosi al mondo per una donna, tra i sette paesi su 10 che hanno il più alto tasso di femminicidi nel Sud America. L’indignazione per la mancanza di giustizia e l’incapacità dello stato di intraprendere un’azione rapida e decisa contro il crescente numero di femminicidi ha portato a movimenti di protesta, come il movimento “Ni Una Menos” in Argentina.

Negli ultimi anni, 16 paesi dell’America Latina hanno promulgato una legislazione volta a frenare il tasso di femminicidio e assicurare i responsabili alla giustizia.

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi