I ciucci sono disponibili in una varietà di colori, design e forme. Qualunque sia la dimensione e lo stile che il bambino preferisce, assicurarsi che il modello che si acquista sia robusto e che non …
Come decidere che è arrivato il momento di affidarsi ad uno psicologo infantile? Durante l’età evolutiva, i disagi che i bambini manifestano possono essere molteplici, alcuni passeggeri, altri invece possono durare nel tempo. Non è …
I bambini vengono sempre attratti da schermi retroilluminati, Il tempo trascorso di fronte a postazioni video-ludiche, cellulari e tablet, così come la semplice televisione aumenta. La situazione può sfuggir di mano facilmente. Il tutto peggiora …
Lo sapevate che esiste un linguaggio, con tanto di vocabolario per comunicare con bambini molto piccoli? Mi riferisco al Baby Sign Language. Ovviamente come era intuibile sia dal nome è un linguaggio dei segni. Di …
Genitori-figli adolescenti: come l’adolescenza cambia i rapporti Spesso i genitori quando un figlio sta per entrare nel fatidico periodo dell’adolescenza, temono per l’eventuale cambiamento in negativo del loro rapporto. Questo perchè è chiaro che questa …
Gli incubi sono uno dei disturbi più frequenti in cui possono incappare i bambini nei loro primi anni di vita. Generalmente, questi piccoli “incidenti” sono dovuti da una fase di crescita o di cambiamento. Il …
Molti affermano che “la colazione è il pasto più importante della giornata”. Ma perché è così? Perché la colazione è particolarmente importante per i bambini? Oltre a garantire sviluppo e crescita ottimali, gli effetti positivi …
Una mamma australiana ha raccontato in prima persona gli effetti devastanti del bullismo su suo figlio in una clip ormai diventata virale. Nello straziante video, il figlio Quaden Bayles, nato con acondroplasia, un disturbo genetico …
In alcuni rari casi (ad esempio film di Hollywood che di solito non riflettono la realtà), portare un bambino al mondo può avvicinare una coppia. Avere un bambino può creare un legame che incoraggia una …
Gli anni riproduttivi medi della donna vanno dai 12 ai 51 anni. Naturalmente, la fertilità diminuisce con l’età, cosa che potrebbe rendere più difficile il concepimento. Rimanere incinte più tardi nella vita potrebbe comportare maggiori …
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.