Sondini per neonati: come si usano e quando sono consigliati

Se il tuo bambino soffre di coliche o di stitichezza, il pediatra potrebbe consigliarti l’uso di un sondino rettale per neonati. L’uso di questo strumento deve necessariamente seguire tutte le sue indicazioni, per cui ti sconsigliamo di acquistarlo e usarlo autonomamente senza averlo prima consultato.

In questa guida cercheremo però di chiarire alcuni dei più comuni dubbi che sorgono ai neogenitori riguardo l’uso del sondino. Iniziamo subito, e speriamo di poterti essere utili!

Cosa sono le coliche

Nei primi mesi di vita l’intestino del bambino non è ancora pienamente formato e sviluppato, e l’associazione con la suzione al seno o al biberon può innescare coliche. Le coliche gassose sono causate dall’ingestione di aria durante l’allattamento. Si manifestano con addome rigido e teso, pianto straziante e contrazione delle gambe sulla pancia. Il bambino non riesce ad evacuare nè feci nè gas ed è estremamente sofferente.

Esistono molti metodi che i genitori possono sperimentare per alleviare il fastidio.

Il primo consiste nel fare qualche pausa durante la poppata. In questo modo il piccolo potrebbe ingerire meno aria.

Il secondo è il massaggio e il posizionamento. Il bambino tenuto in posizione quasi verticale potrebbe provare meno fastidio ed espellere più facilmente il gas addominale. Si può massaggiare delicatamente l’addome durante la giornata, per alleviare il dolore. Anche il calore moderato potrebbe essere d’aiuto.

Da ultimo, ovviamente, c’è il sondino rettale.

, Sondini per neonati: come si usano e quando sono consigliati

Come si usa il sondino rettale

Il sondino deve essere lubrificato con olio di mandorle o lubrificante rettale anallergico ed inserito nel retto per non più di tre centimetri. Verrà poi mosso, molto delicatamente, in modo circolare. E’ fondamentale avere una mano delicatissima, per non causare traumi, lesioni o dolore. In pochi minuti il piccolo dovrebbe riuscire ad evacuare più facilmente.

Il pediatra e il farmacista sapranno spiegarti nel dettaglio quali manovre compiere per evitare traumi, dunque non esitare a fare loro tutte le domande del caso e fatti mostrare la procedura.

Sondino rettale per neonato Minsan

I sondini Minsan sono tra i più consigliati per il trattamento delle coliche dei neonati, e non solo. Sono venduti in confezioni da diversi diametri, contraddistinti da un diverso colore. Per via della varietà di diametri possono essere usati non solamente per i bambini piccoli e i lattanti ma anche per gli adulti. In particolare, il sondino rettale per gli anziani può essere utile a risolvere problemi di stitichezza nei pazienti allettati o non più autosufficienti.

Ovviamente, per un adulto sarà necessaria una misura più ampia. I sondini vengono usati anche per la somministrazione di farmaci, ma anche in questo caso è fondamentale sentire il parere del medico curante ed attenersi scrupolosamente alle sue indicazioni.

Sondino rettale per neonato in caucciù Minsan: la scelta migliore?

I sondini in caucciù sono solamente una delle possibili alternative. Questo materiale è economico e flessibile, molto facile da usare, ma non è detto che sia la soluzione migliore.

Altri materiali molto scelti sono il PVC e il lattice, ma per quest’ultimo è fondamentale fare attenzione al potenziale rischio di allergie!

Sondino rettale per neonato: il prezzo?

Il prezzo di un sondino rettale per neonati o adulti è estremamente variabile. Tutto dipende dal produttore, dal materiale utilizzato, dal diametro, dalla grandezza della confezione.

Non ultimo, il costo varia a seconda del canale di vendita. Sono reperibili sondini rettali per neonato su Amazon come in farmacia o su siti specializzati. Conviene sempre fare una ricerca preliminare per trovare l’offerta più vantaggiosa.

Tieni ovviamente conto del fatto che, acquistando il sondino rettale per neonato in farmacia potrai consultarti con il farmacista in merito al suo uso e indirizzare più agevolmente la scelta.

Il sondino rettale per neonati sui forum

E’ una prassi ormai diventata naturale per i genitori confrontarsi con altre famiglie su forum, siti e social network. L’esperienza è quasi sempre positiva: mettendo a confronto tante situazioni diverse è possibile accrescere la propria conoscenza, esprimere dubbi, fare domande e ricevere un contraltare di esperienze preziosissime da chi è passato nella stessa situazione tempo addietro.

Di contro però, l’esperienza di altri genitori non è un assoluto di verità scientifica. Può ovviamente essere di conforto emotivo e psicologico, specie perchè il problema delle coliche spesso diventa frustrante per i genitori, che non riescono a risolvere il fastidio del proprio bambino come vorrebbero.

Il parere di altri genitori, per quanto pieni di consigli e di esperienza, non dovrebbe mai essere considerati più significativo di quello del pediatra. Sebbene moltissimi genitori assicurino di aver risolto il problema con l’uso del sondino rettale, non saltare il passaggio dal medico. Solo la sua competenza può fornirti gli strumenti adatti per decidere con consapevolezza cosa fare per il tuo piccolo. Inoltre, se il problema del bambino non fosse causato dalle coliche, una diagnosi differente andrebbe eseguita solamente dal medico, e non da altri -per quanto volenterosi e sicuramente ben intenzionati- genitori che non conoscono nel dettaglio la situazione della salute del piccolo.

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi