Capita non di rado che durante il periodo della gravidanza si possa venir colpite dalla stitichezza, ma a differenza di quanto accade in casi per così dire “normali”, spesso è più difficile intervenire quando si è in dolce attesa. O almeno questo è quello che credevamo fino ad oggi, perchè in effetti non è impossibile combattere la stitichezza in gravidanza, tanto più non lo è se ci si serve di rimedi naturali e di alcuni accorgimenti utili efficacissimi.
Stitichezza in gravidanza: ma perchè?
Uno dei colpevoli della stipsi in gravidanza è il progesterone, ormone che in questo particolare periodo di vita va aumentando e che rilassa i muscoli lisci di tutto il corpo, compreso, inevitabilmente, anche il tratto digestivo. Cosa comporta l’aumento del progesterone? Molto semplicemente che il cibo passi attraverso l’intestino in maniera più lenta del normale, soprattutto se oltre a questa circostanza dovesse verificarsi anche una pressione dell’utero esercitata sul retto. Pertanto la prima cosa da fare per rimediare a questa situazione è innanzitutto abbandonare integratori a base di ferro qualora ne stessimo assumendo.
Stitichezza in gravidanza: combatterla coi rimedi naturali
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di mangiare cibi ricchi di fibre come lo sono il pane e i cereali integrali, ma anche riso, fagioli, frutta fresca e verdura abbondante. A tutto ciò andrebbe accompagnato anche un apporto sufficiente di acqua, perchè mantenere il corpo idratato è fondamentale per far sì che durante i transiti intestinali il cibo possa venire ammorbidito e trasformato più semplicemente in feci; e se l’acqua dovesse annoiarci non ci sarebbe alcun tipo di problema nel guardare ai succhi di frutta a base di prugna, pera e pesca come a delle ottime fonti di liquidi.
Ma è vero che anche uno stile di vita sedentario si ripercuote sotto forma di stitichezza? La risposta è assolutamente sì, per cui darsi da fare con della sostenuta e costante attività fisica può senz’altro aiutare sia a risolvere ma soprattutto a prevenire il sopraggiungere della stitichezza: a questo proposito vediamo di mettere da parte la pigrizia facendo un giro in bicicletta, una camminata in riva al mare o una passeggiata al parco (anche perchè fare attività fisica fa sicuramente bene per questo specifico problema, ma in realtà riverbera benefici sotto tutta un’altra serie di aspetti).
E per finire, se c’è una cosa che d’ora in avanti andrà sempre evitata è il rimandare l’appuntamento con il WC: l’organismo sa bene quando è ora di dover espellere la roba di troppo, per cui non abbiamo alcuna autorità per fermare questo suo naturale processo. Ogni qualvolta si presenta l’occasione di andare in bagno, è di gran lunga consigliabile assecondare i segnali inviati dall’intestino!
In alcuni casi potrebbe essere un po’ troppo tardi ricorrere a questi metodi che per quanto efficaci sono pur sempre blandi, di conseguenza si può pur sempre valutare l’idea di farsi aiutare da qualche integratore apposito o da un lassativo o da supplementi alimentari a base di fibre o ancora da prodotti più “medici”. In queste circostanze è però d’obbligo chiedere il parere del proprio medico poiché dei principi attivi contenuti in questi prodotti potrebbero in qualche modo interferire con il naturale progredire di una gravidanza in salute.
Sicuramente la soluzione ideale consiste nell’abbracciare i consigli di cui prima, ovvero dieta ricca di fibre e liquidi, stile di vita attivo, poco stress, e assecondare tutti i segnali che ci vengono dati dal nostro corpo, poiché quanto meno si ricorre ai prodotti elaborati tanto più è meglio per il proprio benessere.